Nell'ottobre 2009 ho tenuto un seminario nell'àmbito di SMAU dal titolo Blog: quali tecnologie per il futuro?. Il seminario verteva intorno al rapporto tra XML e il mondo dei blog. Rileggendolo a distanza di due anni l'ho trovato francamente molto utopistico, anche alla luce della successiva affermazione di HTML5 nel panorama dello sviluppo web. Per questo motivo ho deciso di condensare in questo articolo i punti che reputo ancora oggi validi, tralasciando la parte relativa alla creazione di un blog in XML con XSLT e CSS, cosa che oggi reputo assolutamente improponibile.
Il ruolo di XML oggi
Il ruolo di XML nel panorama dei blog odierni appare limitato al solo utilizzo dei formati RSS e Atom. Nella loro forma più semplice, questi formati forniscono informazioni sulla risorsa a cui fanno riferimento. Il seguente estratto mostra un frammento RSS:
<item>
<title>...</title>
<link>...</link>
<description>...</description>
<pubDate>...</pubDate>
<category>...</category>
</item>
Questo frammento fornisce informazioni su un articolo di un ipotetico blog, quali il titolo, l'URL, una descrizione testuale, la data di pubblicazione e la categoria di appartenenza.Possiamo dire che l'uso di XML nei blog di oggi si esaurisce in questo utilizzo.
Il ruolo potenziale di XML
L'uso dei formati RSS e Atom costituisce già un ottimo punto di partenza, ma il ruolo potenziale di XML non si esaurisce qui. XML è stato concepito per due scopi:
- fornire un formato universale per lo scambio e la memorizzazione di dati sotto forma di documenti strutturati
- usare l'estensibilità del linguaggio allo scopo di generare nuovi linguaggi.
1. Un formato universale per lo scambio di dati
XML è un formato indipendente dalla piattaforma e dal software che lo utilizza. Qualsiasi applicazione o piattaforma che lo riconosca è in grado di utilizzarlo.
2. Generare nuovi linguaggi
XML può essere esteso: ciò significa che tramite questo linguaggio è possibile generare nuovi linguaggi. Alcuni esempi di linguaggi sono:
XHTML
XHTML è la naturale evoluzione dell'HTML ed è basato sulla grammatica strict di XML. Servito come
application/xhtml+xml
, gode di tutti i benefici del formato XML.RDF
RDF è un linguaggio utilizzato per la descrizione di risorse ed è l'espressione più alta del web semantico. È forse uno dei migliori esempi di utilizzo di XML in senso semantico.
Riferimenti
Riporto di seguito alcuni riferimenti per un ulteriore approfondimento:
- XML pocket reference
- di Simon St. Laurent, Michael Fitzgerald, ISBN 978-0-596-10050-6.
- XSLT
- di Doug Tidwell, ISBN 978-0-596-52721-1.
- Materiale di riferimento su XSLT in Firefox
- Ringrazio Boris Zbarsky (Mozilla Foundation) per la segnalazione. Per chi fosse interessato allo
studio del codice sorgente di Firefox, la parte rilevante del supporto XSLT si trova in
content/xslt/src/base. Gli hook si trovano nel file
content/xml/document/src/nsXMLContentSink.cpp (cercate
mXSLTProcessor
). - Materiale sulla libreria MSXML di Internet Explorer
- Ringrazio Alex Mogilevsky (Microsoft) per avermi segnalato i seguenti link: