Assumere uno sviluppatore web: guida pratica

In genere quando si è in cerca di uno sviluppatore web a cui affidare un progetto o da inserire in un team si commettono degli errori in gran parte dovuti alla fretta di mandare in porto l'assunzione. Spesso ci si trova costretti a rivolgersi a destra e a manca senza sapere bene chi si sta cercando, ossia di quale figura professionale abbiamo veramente bisogno. La prima cosa da definire con esattezza è il tipo di sviluppatore. Lato client? Lato server? Entrambi? E con quali conoscenze tecniche? A questo punto chi assume si trova di fronte ad una scelta difficile. Se chi assume ha delle conoscenze tecniche in materia, sarà più semplice per lui/lei operare una scelta. Ma se, come accade nella maggior parte dei casi, chi assume ha il solo compito di vagliare il profilo e assumere senza avere conoscenze in materia, allora è di vitale importanza farsi affiancare da un esperto per poter prendere una decisione con cognizione di causa.

Ma non basta. Non sono solo necessarie capacità e competenze tecniche, ma anche affidabilità e onestà da parte del candidato/a. È inutile avere un genio del codice che alla resa dei conti molla tutto e vi lascia nei guai. Per esperienza posso dire che il fattore umano è altrettanto importante quanto quello tecnico. Occorrerebbe fissare un colloquio per cercare di capire con chi abbiamo a che fare. Se si lavora in team, è fondamentale che lo sviluppatore non sia una prima donna, ossia una persona che cerca di fare di tutto e di più e, cosa ancor peggiore, di mettere in cattiva luce gli altri membri del team.

Un comportamento del genere è devastante per la buona riuscita del progetto: si viene a creare un clima di tensione nel team e il rendimento ne risente, perchè il nuovo arrivato ha trasformato il lavorare insieme in una guerra aperta del tipo homo homini lupus, ossia tutti contro tutti (effetto domino).

Ovviamente bisognerebbe cercare di approfondire la conoscenza del candidato, ma spesso questo è impossibile per via della tempistica limitata. Fondamentale in tal senso è la conoscenza interpersonale, specie se il progetto è molto importante. Tale forma di rapporto non si può ottenere reperendo informazioni sullo sviluppatore dal Web, poichè in genere il Web non riesce a fornire un'immagine reale del soggetto in quanto si tratta di informazioni sempre mediate e mai dirette.

A tal proposito, evitate le email ma optate per chat in viva voce, chiamate su Skype o sul meno avveniristico cellulare. Le email non dicono nulla su una persona, perchè sono una forma di comunicazione quasi mai spontanea, specie se si tratta di lavoro. Nelle email si pensa e quindi si scrive, mentre al telefono la comunicazione è immediata.

In definitiva, avete bisogno di due cose: uno sviluppatore competente e una persona affidabile. Il difficile è avere entrambe le cose nella stessa persona.

Torna su