Consigli pratici per la risoluzione dei problemi in WordPress

Sul mio sito ho riscontrato dei problemi per quanto riguarda la struttura dei permalink di WordPress quando questi contengono la stringa xml. Credevo che il problema fosse dovuto a WordPress, ma testando in locale mi sono reso conto che l'errore RSS restituito non si presenta anche nel caso in cui gli URL terminano con la stringa incriminata. Ovviamente la mia installazione locale non ha nè lo stesso tema nè gli stessi plugin. Ciò mi ha portato a riflettere sulla necessità di conoscere a fondo temi e plugin prima di usarli su un sito live. E sull'importanza del debugging in WordPress.

Bisogna capire che sia i temi che i plugin modificano il comportamento predefinito di WordPress. Nel mio caso (cosa da appurare) è probabile che il mio tema esegua un preprocessamento dei feed RSS anche se nel file header.php non viene usata alcuna funzione personalizzata.

L'analisi dei malfunzionamenti deve appunto partire da questa eventualità: un plugin o un tema interferisce con il normale funzionamento di WordPress. Se io disabilitassi il tema e il problema persistesse, allora è probabile che la causa sia da ricercare nei plugin.

A questo punto i plugin vanno disabilitati uno ad uno per verificare se il problema persiste. Se, disabilitando un plugin, ci accorgiamo che il problema è risolto, allora significa che il colpevole era quel plugin.

Il punto è che noi non possiamo sapere in anticipo se un tema o un plugin genereranno dei problemi. Ecco perchè vi consiglio caldamente di effettuare dei test in locale o al limite di lasciare il sito in modalità manutenzione fino a quando non siete sicuri al 100% dell'affidabilità della nostra installazione di WordPress.

Riassumendo:

  1. disabilitare il tema corrente e tornare a quello predefinito
  2. disabilitare i plugin uno ad uno

Se anche dopo questi passaggi il problema persiste, potete provare a cercare una soluzione in rete. Vi consiglio di digitare la vostra query in inglese, perchè purtroppo la maggior parte dei risultati è in quella lingua.

Se la risposta è su un forum o un blog, leggete attentamente il flusso del thread per vedere se i lettori che hanno provato la soluzione proposta abbiamo effettivamente risolto il problema. Prima di effettuare qualsiasi modifica al codice, fate un backup delle impostazioni esistenti.

I temi e i plugin possono avere dei forum di supporto. Se avete acquistato un tema o un plugin, verificate sempre di avere garantito il vostro diritto all'assistenza. Alcuni autori di plugin o temi non sempre rispondono alle richieste di supporto, specie se queste sono incomplete.

Nel vostro messaggio o mail dovrete specificare:

  1. il vostro codice di acquisto o il codice dell'ordine con cui avete acquistato il tema o il plugin
  2. la vostra versione di WordPress
  3. i dettagli del vostro ambiente di hosting (versione PHP, MySQL eccetera)

A questo punto l'autore potrebbe chiedervi di avere un accesso amministrativo al vostro sito. Se possibile, insistete affinchè vi illustri la procedura da seguire passo passo. Eviterei di consentire ad uno sconosciuto di avere accesso ai vostri dati. Se vi accorgete che l'autore nicchia, insiste o, peggio ancora, tronca la comunicazione con voi, allora quel tema o quel plugin andrebbero scartati e sostituiti con altri meno problematici.

Alla fine, la soluzione più semplice (anche se drastica) è sempre la migliore.

Torna su