Qualche tempo fa la dichiarazione overflow: auto
poteva servire per contenere i float ed evitare il collassamento dello spazio verticale. A tutti gli effetti la dichiarazione funziona ancora, ma oggi ha lo spiacevole effetto collaterale di far comparire una barra di scorrimento verticale nei browser. Vediamo insieme i dettagli di questa caratteristica dei CSS.
Abbiamo due serie di float:
<div id="line-1">
<span class="float">T</span>
<span class="float">e</span>
<span class="float">s</span>
<span class="float">t</span>
</div>
<div id="line-2" class="container">
<span class="float">T</span>
<span class="float">e</span>
<span class="float">s</span>
<span class="float">t</span>
</div>
Alla prima applicheremo il contenimento mediante altezza dichiarata:
#line-1 {
width: 4em;
height: 1em;
border: 1px solid gray;
margin-bottom: 1em;
}
.float {
float: left;
width: 1em;
height: 1em;
background-color: silver;
}
Alla seconda applicheremo la dichiarazione overflow: auto
:
#line-2 {
width: 4em;
border: 1px solid gray;
}
.container {
overflow: auto;
}
Il risultato sarà quello di avere una barra di scorrimento nella seconda serie di float. Potete visionare l'esempio di seguito.