Sviluppatori, agnosticismo e guerre di religione sul Web

Sul Web esistono le guerre di religione? Si, è la religione può di volta in volta assumere il volto di uno standard, di una piattaforma o di un linguaggio di programmazione. Chi combatte queste guerre lo fa perchè è convinto che il suo credo sia l'unica via possibile. Così abbiamo XHTML contro HTML5, Python contro PHP, JavaScript contro Flash, Linux contro Windows, CSS contro JavaScript. E il risultato è la distruzione totale del dialogo.

Queste guerre vengono da lontano, ma in fondo non è la loro origine che conta quanto il loro scopo, ossia l'annientamento delle diversità. In fondo, ciascun combattente vorrebbe imporre il suo credo a livello globale.

Gli sviluppatori spesso cadono vittima delle sette, delle congreghe, delle logge e delle fazioni e si trasformano in ardenti fanatici. Così abbiamo persone che disdegnano completamente il confronto per rifugiarsi in cenacoli dediti a strani culti dimenticati.

In questo modo non si cresce, nè umanamente nè professionalmente. L'appiattimento delle diversità e l'omologazione porta appunto a questo, alla fine della crescita derivata dal confronto tra idee diverse.

Come sviluppatori, un sano agnosticismo è quello che ci vuole. Sapere di non sapere è sapere.

Torna su