jQuery dispone dell'efficace metodo .css()
per leggere e scrivere gli stili CSS di un elemento. In questo articolo vedremo in dettaglio questo metodo.
Questo metodo ha due sintassi distinte, una per leggere il valore di una proprietà CSS e l'altra per impostare gli stili dell'elemento. La prima è come mostrato nell'esempio:
var fontFamily = $('#test').css('fontFamily');
Come regola di massima le proprietà CSS che contengono trattini andrebbero scritte nella notazione camel case. Quindi font-family
diventa fontFamily
.
La seconda sintassi, in scrittura, è duplice. Possiamo avere una coppia di valori quando dobbiamo impostare una sola proprietà:
$('#test').css('color', '#c00');
oppure un più efficace oggetto letterale quando le proprietà da impostare sono più d'una:
$('#test').css({
color: '#333',
padding: '1em',
border: 'thick solid',
backgroundColor: 'silver'
});
Le virgolette intorno alle proprietà CSS sono obbligatorie solo nel caso della proprietà float
che in JavaScript è una parola riservata per uso futuro:
$('#test').css({
'float': 'left',
margin: '5px'
});