WordPress: personalizzare la pagina di errore del database

WordPress ci permette di specificare un file chiamato db-error.php da inserire direttamente nella directory wp-content. Questo file verrĂ  usato da WordPress quando si verifica un errore nel database.

Possiamo strutturare il file di errore nel modo seguente:


<?php 

  header('HTTP/1.1 503 Service Temporarily Unavailable');
  header('Status: 503 Service Temporarily Unavailable');
  header('Retry-After: 600'); // 1 ora = 3600 secondi

  
  mail("utente@email.com", "Errore Database", "C'è un errore nel database.", "From: [WordPress]");

?>

<!DOCTYPE HTML>
<html>
<head>
<title>Errore database</title>
<style>
body { padding: 20px; background: red; color: white; font-size: 60px; }
</style>
</head>
<body>
  C'è un errore nel database.
</body>
</html>

Il file imposta gli header HTTP corretti e vi invia un'email per avvisarvi del problema.

Torna su