Il ruolo futuro di JavaScript

La domanda è: JavaScript è un linguaggio di scripting o di programmazione? A prima vista potrebbe sembrare una domanda inflazionata o per lo meno superflua. In realtà si tratta di un problema che ci si pone quando si deve decidere su che gradino della scala dei linguaggi vada posto JavaScript. La risposta a questa domanda può avere delle ripercussioni positive o negative anche sul ruolo di JavaScript a livello didattico ed accademico.

La natura di JavaScript è duplice: dal punto di vista dello scripting svolge perfettamente tutta la parte della gestione lato client di un documento web compresa l'interazione utente e la parte event-driven che ha luogo nel browser.

Dal punto di vista della programmazione, JavaScript è un linguaggio completo che sopperisce alla mancanza di alcune feature con l'estensibilità derivata dall'essere un linguaggio sia object-based che object-oriented.

Lo standard ECMAScript non discute a fondo la natura di quei linguaggi che andranno ad implementarlo, limitandosi semplicemente ad una breve riflessione sui linguaggi di scripting.

Implementazioni come quella di Node.js che portano JavaScript dal client al server rendono ancora più complicato trovare una collocazione precisa per questo linguaggio: questo tipo di soluzioni infatti sembrano suggerire un uso simile a quello di un linguaggio di programmazione object-based come Python piuttosto che semplici soluzioni di scripting volte solo ad "animare" una pagina con feature DHTML.

A livello accademico JavaScript resta relegato all'àmbito delle tecnologie del Web. In realtà il linguaggio in sé presenta tutti i presupposti per essere utilizzato al fianco dei tradizionali C e Java come strumento didattico volto ad insegnare i concetti chiave della programmazione.

In tal senso JavaScript viene ancora visto come linguaggio "semplice" e più adatto a figure ormai scomparse come quella del webmaster piuttosto che alle esigenze di un corso accademico.

In realtà JavaScript ha una curva di apprendimento abbastanza bassa ma ciò non implica necessariamente una semplicità di fondo quando si tratta effettivamente di implementare soluzioni ben più complesse della semplice validazione di un form.

Penso che allo stadio attuale delle cose, e con l'affermarsi delle versioni 5 e 6 di ECMAScript, JavaScript possa a buon diritto ricoprire il ruolo che merita tra i linguaggi di programmazione. Un ruolo di primo piano.

Torna su