Non abbiate paura di sbagliare: consigli per la risoluzione dei problemi e degli errori nello sviluppo Web

La programmazione Web è costellata di una serie pressocché infinita di errori. Tutti noi commettiamo errori, senza esclusione. La differenza sta soltanto in come affrontiamo gli errori da un punto di vista psicologico.

Sicuramente ricorderete la situazione di Homer Simpson che causa la fusione del nocciolo del reattore con una disinvoltura e negligenza esilaranti. Homer sembra non curarsi affatto del problema e se ne va a casa come se niente fosse mentre alle sue spalle si scatena il finimondo.

A meno che non abbiate inavvertitamente cancellato l'intero database di un vostro cliente senza avere una copia di backup, l'episodio di Homer ci insegna che gli errori vanno presi come opportunità piuttosto che come piccole apocalissi.

Il vostro atteggiamento deve essere propositivo, mai negativo: bene, c'è questo errore, vediamo come risolverlo. A questo punto si passa alla fase di analisi, ossia al ripercorrere i passi che vi hanno portato a quel risultato.

Il vostro percorso è sempre fatto di bivi: se avete scelto una soluzione, ora provate l'altra. Per esempio avevo il problema di impostare dinamicamente il volume di un video HTML5. Il mio errore era quello di pensare che il valore numerico fosse sempre un intero. In realtà la proprietà volume ha come valore iniziale 1.0 non 1.

Mi sono documentato e ho modificato il codice di conseguenza. Problema risolto. Molte altre volte si tratta di eventualità che non avete previsto. Con una galleria lightbox assegnavo dinamicamente il titolo a ciascun link estraendolo dal titolo del post. Il problema è che a volte il titolo era un elemento h1 altre volte un h2. Quindi il seguente codice generava un errore:


var post = $(this).parents('.post');
var title = post.find('h1.title').text();
$(this).attr('title', title);

La soluzione era banale e ci dimostra quanto anche la distrazione giochi brutti scherzi:


var post = $(this).parents('.post');
var title = post.find('.title').text();
$(this).attr('title', title);

Riassumendo:

  • Non scoraggiatevi
  • Non spaventatevi
  • Siate propositivi
  • Usate il ragionamento logico
  • Documentatevi
  • Restate concentrati.

Il resto verrà col tempo e con le esperienze fatte.

Torna su