Consigli per la scelta di un hosting per WordPress

La scelta dell'hosting in un progetto WordPress è qualcosa in cui occorre coinvolgere attivamente il cliente.

A meno che lo sviluppatore non abbia conoscenze approfondite relative alla gestione di un server, è sconsigliabile fornire direttamente un servizio di hosting al cliente.

La gestione di un server è appannaggio di una figura professionale specifica, ossia l'amministratore di sistema (o sistemista). Questo lavoro non si improvvisa leggendo in rete dei tutorial: richiede anni di studio e pratica.

Se lo sviluppatore sceglie di offrire direttamente un servizio di hosting, diventa ipso facto responsabile di ogni eventuale disservizio.

Una soluzione più pratica è quello di utilizzare un servizio di hosting di terze parti.

WordPress è basato sullo stack LAMP o LEMP e ha pochi requisiti specifici. Quello che fa la differenza invece sono i servizi aggiuntivi che il servizio di hosting può offrire, ossia:

  • cache
  • CDN
  • pannello di controllo dedicato a WordPress
  • risorse scalabili
  • assistenza e supporto

Insieme al cliente va scelto un servizio di hosting idoneo, fermo restando il fatto che è il cliente ad avere il controllo del suo spazio e non noi. Il motivo è semplice: nel caso di aziende o professionisti il cliente potrà così ricevere le fatture dal provider.

Torna su