In questo articolo vedremo come impedire ai browser di mettere in cache il file CSS principale del nostro tema.
L'evoluzione dei browser ha portato ad una nuova gestione della cache da parte di questi ultimi. Browser come Chrome mostrano una forte tendenza a mantenere la cache il più a lungo possibile. Se da un lato questa gestione porta dei benefici a livello di performance, dall'altro può generare degli inconvenienti qualora volessimo apportare delle modifiche ai nostri file. Tipico è il caso dei CSS, dove la cache persistente di molti browser impedisce di vedere subito le modifiche apportate al nostro layout.
La tecnica è semplice: si tratta di aggiungere un timestamp al nostro file CSS come query string. Il timestamp non sarà altro che la data esatta dell'ultima modifica apportata al file.
I browser in questo modo sono costretti a effettuare nuovamente il reperimento e il parsing del file, in quanto un timestamp diverso si concretizza per loro in un file diverso. Ecco il codice:
<link rel="stylesheet" href="<?php bloginfo( 'stylesheet_url' ); echo '?v=' . filemtime( get_stylesheet_directory() . '/style.css' ); ?>" type="text/css" media="screen">