PHP supporta diversi comandi per manipolare il file system. Tali comandi diventano funzioni nell'implementazione specifica del linguaggio.
La funzione copy()
accetta due parametri: il percorso iniziale del file ed il suo percorso di destinazione. In entrambi i casi il nome del file non va omesso.
Sebbene il path può essere relativo, è sempre consigliabile usare un path assoluto soprattutto se la directory di destinazione non si trova nella directory in uso. Inoltre occorre sempre verificare che tale directory esista.
function my_copy_file($source_path, $destination_path) {
if(empty($source_path) || empty($destination_path)) {
return false;
}
if(!file_exists($source_path) || !file_exists($destination_path)) {
return false;
}
if(!is_readable($source_path) || !is_readable($destination_path)) {
return false;
}
return copy($source_path, $destination_path);
}
La funzione restituisce un valore booleano che indica l'esito dell'operazione.