L'FTP (File Transfer Protocol) è ancora oggi uno dei metodi più diffusi per trasferire file tra client e server. In ambito Linux, esistono diversi software affidabili per l'implementazione di server FTP. Di seguito analizziamo i principali.
1. vsftpd (Very Secure FTP Daemon)
vsftpd
è uno dei server FTP più popolari su Linux, noto per la sua sicurezza e leggerezza. È il server FTP predefinito in molte distribuzioni, come Ubuntu.
Installazione su Ubuntu:
sudo apt update
sudo apt install vsftpd
File di configurazione:
Il file principale di configurazione si trova in:
/etc/vsftpd.conf
2. ProFTPD
ProFTPD
è un server FTP modulare e altamente configurabile. Ha una sintassi simile a quella di Apache, che lo rende familiare per molti amministratori di sistema.
Installazione su Ubuntu:
sudo apt update
sudo apt install proftpd
Configurazione base:
/etc/proftpd/proftpd.conf
3. Pure-FTPd
Pure-FTPd
è un altro server FTP molto sicuro e performante, con un'attenzione particolare alla facilità di utilizzo e al supporto di connessioni cifrate TLS/SSL.
Installazione:
sudo apt update
sudo apt install pure-ftpd
Avvio in modalità standalone:
sudo pure-ftpd -j -lpuredb:/etc/pure-ftpd/pureftpd.pdb
4. Quale scegliere?
Tutti e tre i server FTP presentano vantaggi specifici:
- vsftpd: eccellente per ambienti minimalisti e altamente sicuri.
- ProFTPD: ideale per chi desidera una configurazione simile ad Apache.
- Pure-FTPd: ottimo equilibrio tra semplicità, sicurezza e funzionalità.
Conclusione
Scegliere il giusto server FTP dipende dal tipo di utilizzo, dal livello di esperienza e dai requisiti di sicurezza. In ogni caso, Linux offre soluzioni solide e ben supportate per ogni esigenza.