I Large Language Model (LLM), come quelli offerti da OpenAI, possono essere integrati facilmente in applicazioni Node.js. In questo articolo vedremo come configurare l’ambiente, effettuare chiamate API e gestire la risposta del modello.
Prerequisiti
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Node.js installato
- Un account su OpenAI e una chiave API
Installazione delle dipendenze
Crea una nuova directory e inizializza un progetto Node.js:
mkdir llm-node-example
cd llm-node-example
npm init -y
Installa il pacchetto ufficiale di OpenAI:
npm install openai
Configurazione dell'API
    Crea un file index.js e imposta la configurazione base per accedere al modello:
  
const { OpenAI } = require('openai');
const openai = new OpenAI({
  apiKey: process.env.OPENAI_API_KEY,
});
    Assicurati di esportare la variabile OPENAI_API_KEY nel tuo ambiente o utilizzare un file .env con dotenv.
  
Inviare una richiesta al modello
Ecco un esempio base di come inviare un prompt al modello GPT e ricevere una risposta:
(async () => {
  const response = await openai.chat.completions.create({
    model: "gpt-4",
    messages: [{ role: "user", content: "Qual è la capitale della Francia?" }],
  });
  console.log(response.choices[0].message.content);
})();
Considerazioni sulla sicurezza
    Evita di esporre direttamente la tua chiave API nel codice. Utilizza variabili d’ambiente o strumenti come dotenv per una gestione sicura delle credenziali.
  
Conclusione
Interagire con un LLM da Node.js è semplice e diretto grazie alle librerie ufficiali. Questo permette di creare applicazioni intelligenti e interattive con pochi passaggi.