L'architettura SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) è un insieme di sistemi informatici e dispositivi hardware che permettono il controllo e la supervisione di processi industriali distribuiti. Con la crescente necessità di scalabilità, sicurezza e performance nei sistemi SCADA moderni, linguaggi come Go (Golang) stanno emergendo come soluzioni efficaci grazie alla loro efficienza, concorrenza nativa e portabilità.
Struttura di un sistema SCADA
Un sistema SCADA tipico è composto da diversi livelli:
- Livello di campo: sensori, attuatori, PLC (Programmable Logic Controllers)
- Livello di controllo: RTU (Remote Terminal Units) e PLC che raccolgono i dati e comandano gli attuatori
- Livello di supervisione: HMI (Human Machine Interface) e server SCADA
- Livello enterprise: integrazione con sistemi ERP, MES e database storici
Go si inserisce prevalentemente nei livelli di supervisione e integrazione, con potenzialità anche nel livello di controllo, specialmente in ambienti edge.
Vantaggi dell'uso di Go in SCADA
- Concorrenza nativa: grazie alle goroutine, Go permette di gestire migliaia di canali I/O e richieste simultanee con una footprint minima.
- Deploy semplificato: i binari statici compilati possono essere distribuiti su qualsiasi architettura senza dipendenze esterne.
- Sicurezza e performance: l’assenza di garbage collection incontrollata e l'efficienza della rete TCP/UDP integrata favoriscono applicazioni SCADA affidabili e a bassa latenza.
- Supporto per protocolli industriali: librerie Go per Modbus, OPC UA e MQTT sono sempre più mature.
Use case comuni di Go nei sistemi SCADA
- Gateway di protocollo: convertitori tra Modbus TCP, MQTT, OPC UA e REST API scritti in Go.
- Elaborazione edge: piccoli agenti Go su Raspberry Pi o sistemi embedded per preprocessare dati prima di inviarli al sistema SCADA centrale.
- Server di raccolta dati: microservizi che aggregano dati da sensori e dispositivi, con API RESTful o WebSocket.
- Integrazione con sistemi IT: pipeline ETL per inviare dati SCADA a database, cloud, o piattaforme di analytics.
Esempio: Gateway Modbus-to-MQTT in Go
Di seguito un esempio semplificato di un gateway che legge registri Modbus e li pubblica su un topic MQTT.
package main
import (
"fmt"
"time"
"github.com/goburrow/modbus"
mqtt "github.com/eclipse/paho.mqtt.golang"
)
func main() {
handler := modbus.NewTCPClientHandler("192.168.1.100:502")
handler.Timeout = 5 * time.Second
handler.SlaveId = 1
handler.Connect()
defer handler.Close()
client := modbus.NewClient(handler)
opts := mqtt.NewClientOptions().AddBroker("tcp://localhost:1883").SetClientID("modbus-gateway")
mqttClient := mqtt.NewClient(opts)
if token := mqttClient.Connect(); token.Wait() && token.Error() != nil {
panic(token.Error())
}
for {
results, err := client.ReadHoldingRegisters(0, 4)
if err != nil {
fmt.Println("Modbus read error:", err)
continue
}
payload := fmt.Sprintf("{\"reg0\": %d, \"reg1\": %d}", results[0], results[1])
mqttClient.Publish("factory/metrics", 0, false, payload)
time.Sleep(1 * time.Second)
}
}
Integrazione con SCADA esistenti
Molti sistemi SCADA legacy non prevedono estensioni dirette in Go, ma Go può essere utilizzato per costruire microservizi esterni o container che interagiscono con il sistema principale tramite protocolli standard (es. OPC UA, MQTT, HTTP).
Go è ideale anche per costruire API gateway che espongono dati SCADA a client web o dashboard, mantenendo separata la logica di business dal sistema SCADA core.
Deployment e orchestrazione
Essendo facilmente containerizzabile, Go si integra bene con ambienti orchestrati tramite Docker e Kubernetes. Questo lo rende una scelta solida per ambienti IIoT (Industrial IoT) dove sono richieste scalabilità, aggiornamenti remoti e failover automatico.
Limitazioni e considerazioni
- Go non è in tempo reale (RTOS), quindi non è adatto al controllo diretto di attuatori in millisecondi.
- Il supporto per protocolli industriali può essere limitato rispetto a C/C++ o Java, sebbene in crescita.
- È necessaria un’architettura ben pensata per garantire affidabilità in ambienti industriali critici.
Conclusioni
Go si presenta come una tecnologia promettente nei sistemi SCADA moderni, soprattutto per l’integrazione, il processamento edge e lo sviluppo di microservizi industriali. La sua semplicità, efficienza e scalabilità lo rendono un valido alleato per chi desidera modernizzare l’architettura SCADA senza compromettere prestazioni e affidabilità.