Con l'introduzione del relativo modulo CSS3, i CSS sono in grado di selezionare elementi con namespace all'interno di documenti XML e XHTML.
In precedenza questo non era possibile se non ricorrendo a particolari sintassi basate su XPath e dipendenti dall'implementazione specifica.
I selettori CSS di namespace si rivelano utilissimi nel caso volessimo dare stili specifici solo a particolari elementi aventi un determinato namespace.
Con Bootstrap è possibile avere vari tipi classi helper per il rendering del testo e degli sfondi.
Nei CSS i margini verticali degli elementi collassano per formare un unico margine. Questo accade tra il margine inferiore di un box e il margine superiore del box che lo segue.
Video ed immagini sono sempre stati una sfida per quanto riguarda la loro formattazione con i CSS. Nel corso del tempo era noto che specificare dimensioni fisse non avrebbe avuto grande efficacia in tal senso a causa delle varie risoluzioni di schermo. Tuttavia, è solo recentemente che il termine responsive ha raggiunto un'effettiva implementazione grazie ad una nuova generazione di browser.