JavaScript: calcolare il tempo trascorso a partire da una data per l'attributo datetime
In JavaScript possiamo calcolare la differenza temporale per l'attributo datetime dell'elemento time.
Tutorial, OOP, esempi e test sul linguaggio di programmazione più popolare del Web.
In JavaScript possiamo calcolare la differenza temporale per l'attributo datetime dell'elemento time.
Possiamo utilizzare JavaScript anche per generare password casuali. Il compito si rivela facilitato dalla presenza del metodo random() dell'oggetto Math.
La validazione preliminare delle carte di credito in JavaScript richiede l'implementazione dell'algoritmo di Luhn.
In JavaScript possiamo sfruttare il formato JSON e gli attributi di dati per inserire e leggere i metadati degli elementi.