Quando un plugin jQuery è utile e quando è inutile

Migliaia di plugin jQuery disponibili ed un'unica domanda: quando bisogna creare un plugin o quando invece se ne può fare a meno? La risposta a questa domanda è in realtà molto semplice: solo se necessario.

Un plugin jQuery ha tre requisiti fondamentali:

  1. copre una lacuna della libreria
  2. soddisfa le richieste degli sviluppatori
  3. resiste al tempo

Il primo punto è semplice da capire: jQuery non può coprire tutte le possibilità derivate dallo sviluppo di siti Web, quindi è normale che abbia dei limiti. In tal senso un plugin aggiunge funzionalità ed estende quelle esistenti.

Il secondo punto deriva dalla capacità di cogliere un bisogno preciso degli sviluppatori. Questo si può capire solo frequentando blog, mailing list, forum o siti dedicati a jQuery. Direi che questo punto è critico. Il rischio è quello di creare qualcosa che non userà nessuno.

Il terzo punto riguarda la fortuna di un plugin nel corso della sua storia. Se un plugin come Cycle o PrettyPhoto continuano ad essere usati dopo molto tempo (ricordiamo che un anno sul Web è un'eternità), significa che i loro autori hanno costruito qualcosa di solido e durevole che attraversa i cambiamenti del Web e le tendenze del momento.

Se un plugin non è progettato con questi requisiti, non vale neanche la pena perdere del tempo a scriverlo.

Torna su