Sull'utilizzo di SSL sui siti web esistono dei falsi miti che vanno sfatati.

SSL ovunque

SSL ha lo scopo di rendere sicura una connessione laddove i dati in transito contengano informazioni sensibili. Quindi ha senso su una pagina di login, sul profilo di un utente, su un carrello di un e-commerce e più in generale ovunque vi siano dati sensibili (password, carte di credito, ecc.).

In tutti gli altri casi SSL è ridondante per non dire inutile. Mito.

Google penalizza i siti senza SSL

Se così fosse avremmo assistito ad un radicale mutamento nei risultati delle SERP, nel page rank e nell'indicizzazione dei siti che non usano SSL. Mito.

SSL è facile da usare

SSL richiede un know-how non elementare soprattutto per la generazione del certificato. Commettere errori in questa fase significa installare un certificato non valido per le caratteristiche specifiche del dominio o dei domini. Se non si dispone di un pannello di controllo, l'installazione del certificato è addirittura più complessa della sua generazione. Mito.