Effettuare regolarmente il backup di un server Linux è fondamentale per garantire la sicurezza e l'integrità dei dati. Di seguito analizziamo alcuni dei software più affidabili e utilizzati per eseguire backup su sistemi Linux.
1. rsync
rsync è uno strumento potente per la sincronizzazione e il backup dei file. È semplice da usare e molto efficiente nel trasferire solo i dati modificati.
rsync -avz /home/utente/ /mnt/backup/utente/
È possibile utilizzarlo per backup locali, remoti via SSH, e automatizzarlo con cron.
2. Bacula
Bacula è una suite professionale di backup pensata per ambienti complessi. Permette backup, recupero e verifica dei dati su una rete di computer.
sudo apt install bacula
Offre un controllo dettagliato tramite file di configurazione e un'interfaccia a riga di comando o grafica opzionale.
3. Duplicity
Duplicity consente backup incrementali cifrati, compressi e trasferiti in remoto. Supporta vari backend come FTP, SSH, Amazon S3 e Google Drive.
duplicity /home/utente scp://backup@example.com//backup/utente
È una soluzione eccellente per backup cifrati e automatizzati.
4. BorgBackup
BorgBackup, o borg, è un sistema di backup deduplicato e sicuro. È pensato per essere veloce, efficiente nello spazio e cifrato.
borg init --encryption=repokey /mnt/backup/utente_repo
Utilizza deduplicazione a livello di blocco e compressione, rendendolo adatto a backup frequenti.
5. Timeshift
Timeshift è pensato per creare snapshot del sistema, rendendolo ideale per il backup e il ripristino di configurazioni di sistema.
sudo timeshift --create --comments "Snapshot giornaliero"
È spesso utilizzato su desktop Linux ma può essere utile anche su server leggeri.
Conclusione
La scelta del software di backup dipende dalle esigenze specifiche del sistema e dall'ambiente. Per semplici backup manuali o scriptati, rsync è una scelta eccellente. In ambienti più complessi, Bacula o BorgBackup offrono funzionalità avanzate. Per backup cifrati o remoti, Duplicity è una delle soluzioni più sicure.