Il corso Basi di dati

Il corso di Basi di Dati è un insegnamento fondamentale per gli studenti dei corsi di laurea in Informatica, Ingegneria Informatica e affini. Il suo scopo è fornire le competenze necessarie per progettare, utilizzare e gestire sistemi per la memorizzazione e l'interrogazione efficiente dei dati.

Obiettivi del Corso

  • Comprendere i modelli concettuali e logici per la progettazione di basi di dati
  • Imparare il linguaggio SQL per l'interrogazione e la manipolazione dei dati
  • Studiare l'architettura dei database relazionali
  • Analizzare problematiche di integrità, sicurezza e concorrenza

Contenuti Principali

  1. Modello relazionale e algebra relazionale
  2. Progettazione concettuale con il modello Entity-Relationship
  3. Normalizzazione e teoria della decomposizione
  4. Linguaggio SQL: interrogazioni, modifiche, vincoli e viste
  5. Architettura dei sistemi di gestione di basi di dati (DBMS)
  6. Concetti di transazione, concorrenza e recupero

Modalità di Valutazione

La valutazione include tipicamente una prova scritta teorica, un'esercitazione pratica in laboratorio e, in alcuni casi, un progetto di gruppo. La capacità di progettare e interrogare basi di dati è un aspetto centrale nella verifica dell’apprendimento.

Strumenti Utilizzati

Durante il corso vengono utilizzati DBMS come MySQL, PostgreSQL o SQLite. Gli studenti imparano anche ad usare interfacce grafiche o ambienti di sviluppo per la progettazione e la gestione dei database.

Conclusione

Basi di Dati è un corso cruciale per lo sviluppo di applicazioni informatiche moderne. Le competenze acquisite sono fondamentali per affrontare corsi avanzati e per il lavoro in ambito software, data science e ingegneria dei dati.

Torna su