WordPress

Impariamo a sviluppare temi e plugin.

  • Installazione in locale
  • Installazione con Docker
  • Installazione su una VM con Virtualbox
  • Installazione su un server remoto
  • Configurare il web server Apache
  • Configurare il web server nginx
  • Il file wp-config.php
  • Il file .htaccess
  • Hardening con l'autenticazione HTTP
  • La modalità di debug di WordPress
  • Design del codice e pratiche raccomandate
  • Funzioni Core e valori di ritorno
  • Classi
  • API
  • Filtri e hook
  • Il file index.php
  • Il file style.css
  • Il file functions.php
  • Il file header.php
  • Il file footer.php
  • Il file 404.php
  • I file predefiniti per i post
  • le pagine e le tassonomie
  • Il file screenshot.png
  • Usare classi e funzioni personalizzate
  • Usare i parziali
  • Le risorse statiche: file CSS
  • JS e risorse grafiche
  • Le costanti del nostro tema
  • Il prefisso del nostro tema per funzioni e classi
  • Gestione degli errori e delle eccezioni
  • Parametri delle funzioni e dei metodi
  • Ottimizzare le prestazioni del codice
  • Le funzioni e le classi Core più usate nei temi
  • Uso dei Template Tags
  • Filtri
  • action e hook
  • Creare shortcode
  • Usare le API REST di WordPress
  • Interagire con l'editor a blocchi
  • Permettere la personalizzazione del tema
  • Creare custom post type
  • Creare tassonomie personalizzate
  • Creare e gestire campi personalizzati
  • Gestire le opzioni del tema
  • Interagire con la Media Library
  • Gestire i menu
  • Gestire i permalink e creare strutture personalizzate
  • Gestire le richieste AJAX
  • Gestire gli utenti: ruoli e permessi
  • Gestire il menu di amministrazione
Torna su